giovedì 10 febbraio 2011

Plumcake alle noci e caffè..



Questa é una delle prime torte che ho imparato a fare,avrò avuto 14/15 anni,ancora oggi la faccio con piacere.Ho un vecchio quaderno di ricette,che custodisco con affetto e una punta di gelosia da piu di 20 anni,ricette scritte a mano da me da mia sorella,mio fratello,da un'amica insomma più collaborazioni,ritagli di giornale,e tanti tanti fogli svolazzanti.Anni fa avevo pensato di riscrivere e stampare le ricette,ma sinceramente mi piacciono più cosi,i fogli ingialliti con qualche macchia sanno di vissuto!



Ogni tanto lo sfoglio e scelgo una ricetta oggi mi sono fatta ispirare da questa!

1 dl di caffè forte freddo,150 gr di gherigli di noci (ne ho tenuti 5 da parte per decorare) 100 gr di burro ammorbidito,150 gr di zucchero di canna,2 uova,200gr di farina,un cucchiaino di lievito.

Lavorare a lungo il burro con lo zucchero (ho usato la frusta k rivestita con il silicone,per questo tipo di impasti la preferisco alla frusta) poi aggiungere un'uovo per volta,e lavorare fino ad ottenere un'impasto bello montato.


Nel frattempo,setacciare bene la farina con il lievito,e spezzettare le noci,le lascio abbastanza grosse mi piace che si sentano..

  
aggiungere all'impasto la farina alternando con il caffè,facendo attenzione a non formare grumi.


a ultimo aggiungere le noci,versare l'impasto in un stampo da plumcake da 25 cm

cuocere nel forno caldo 170° per circa 50 min.fare la prova stecchino,é più buona se mangiata un giorno o due dopo averla fatta,per una come me che adora le torte tiepide una vera tortura ma vale la pena aspettare.

per la decorazione di cioccolato,ho scaldato 50 gr di panna fresca con una bustina di caffè solubile,fino a 40° fuori dal fuoco ho aggiunto 50 gr di cioccolato fondente al 70% mescolato bene finché si e sciolto.
Sconsiglio di portare la panna a ebollizione non e necessario,il cioccolato si scioglie a basse temperature basta pensare a quando lo mettiamo in bocca,la temperatura ideale per il cioccolato fondente è 32° scaldandolo troppo si "brucia" e il burro di cacao si separa infatti una volta freddo lo troviamo in superficie (non vi é mai capitato? a me si le prime volte poi ho capito perché) diventa opaco perde di sapore..


Con questa ricetta partecipo al contest di Natalia 




e al concorso di Barbara "mi dai la ricetta" 


Baci sparsi Francesca
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...